Probabilmente originario del Sud - Est asiatico, cresce ora in tutti i paesi tropicali, fra i quali India, Cina, Africa occidentale, Caraibi e Australia. Lo zenzero era particolarmente popolare nel Medioevo, apprezzato sia come medicamento che come ingrediente culinario. Lo zenzero era ritenuto un toccasana per qualunque tipo di malattia, inclusa la peste, era un ingrediente di pomate e miscele deodoranti nonché un rinomato afrodisiaco. La radice essiccata e lo zenzero in polvere sono stati utilizzati dalla cucina europea per secoli, specialmente in una grandissima varietà di dolci, ed è solo di recente che, grazie al fascino che la cucina orientale sta esercitando in Occidente, si è diffuso anche l'uso della radice verde o fresca.La pianta dello zenzero è una perenne che cresce come annuale solo nelle regioni tropicali con stagioni umide e secche ben differenziate. Si propaga per divisione della radice e i germogli spuntano dopo 10 giorni circa. Il raccolto si ha dopo 7-10 mesi. Le varietà di colore marrone chiaro sono di qualità superiore rispetto a quelle più scure. Lo zenzero ha un gusto forte e aromatico, gradevole e rinfrescante. In India e nella cucina orientale è spesso abbinato al pesce, al quale dona una nota piccante ma delicata.
Ora disponibile non solo in polvere ma anche in "taglio tisana".